https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20210307
La Quaresima e la meditazione sulla #ViaCrucis negli scritti di Romano Guardini presentati dal nostro Parroco Don Clauido Doglio
Il Vangelo secondo Marco a cura del nostro Parroco Don Claudio Doglio
I salmi itinerari di vita e di preghiera a cura di Don Claudio Doglio parroco di Varazze
Processione di Santa Caterina 2020 in emergenza da Covid19; la benedizione al mare in Ciassa do Baloon
La festa di Santa Caterina il commento del nostro Parroco
Omaggio a Santa Caterina da parte di Varagine.it
Le palme intrecciate, un’antica tradizione ligure per festeggiare l’ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme



Speriamo che quest’anno il Covid19 ci dia tregua e che la scuola di palme possa iniziare già da sabato 6 marzo 2021. Noi ci speriamo; vi terremo costantemente informati sull’auspicabile ripresa di questa tradizione.
PARLÂ E SCRIVE IN-TA NOSTRA LÉNGOA
Dopo anni di ostilità, trascuratezza ed abbandono ci si è finalmente resi conto che le lingue minoritarie (in molti casi chiamate impropriamente dialetti) sono una ricchezza etnografica che rivela l’anima profonda di un popolo. Nella nostra Confraternita siamo ancora in molti a parlare la lingua ligure che con la sua cadenza e le sue intraducibili espressioni idiomatiche ci aiuta a mantenere viva una tradizione fatta di riti devozionali, di processioni solenni e di simboli.
Per questo motivo abbiano ritenuto che nella costruzione di un sito internet dedicato alla Confraternita la lingua ligure dovesse avere un proprio spazio, magari piccolo, ma vivo e vitale per ricordare, in particolare ai giovani, la storia di chi li ha preceduti in questo cammino di fede popolare e carità priva di ostentazione.
Fæta ‘sta presentaçion de quattro pôle, vuemmo dive che s’orei scrive quarcosa in ligure pè parlâ dè gexia o da tradision de confraternite, stu chì l’è o posto giusto. Vegne ben tutto, puei scrive in-ta grafîa ofiçiâ de Zena, ma anche deôviando a grafîa do Ponente o quella ultramontan-na do Saxello, da Burmida, de l’entroterra de Zena e axi de Novi Ligure. Tanto son tutti di nostri. Fæve vivi che ve pubblichemmo
Incomençemmo a parlâ do Trallalero:
Un piccolo omaggio alle confraternite sorelle che si trovano “di là dal mare” in una condivisione di fede e tradizione.
CRISTEZZANTI CHE PASSIONE!
Da una tradizione che alcuni vorrebbero far risalire a Guglielmo Embriaco le “croci fiorite” sono arrivate ai giorni nostri

